La domanda e l'offerta spiegano come il prezzo di una cosa si decide in base a quanto la gente la vuole e quanto ce n'è.
La domanda e l'offerta sono le forze che guidano i prezzi dei beni e dei servizi in un mercato. Immagina un'altalena: la domanda è un lato, l'offerta è l'altro, e il punto di equilibrio è il prezzo. Questo concetto ci aiuta a capire perché a volte i prezzi salgono 📈 e altre volte scendono 📉.
La domanda rappresenta il desiderio e la capacità delle persone di acquistare un determinato bene o servizio. Se un sacco di gente vuole comprare una cosa (alta domanda), di solito il prezzo sale. Ad esempio, se tutti vogliono l'ultimo modello di smartphone📱, il produttore può venderlo a un prezzo più alto.
L'offerta indica la quantità disponibile di un bene o servizio. Se c'è molta offerta di una cosa (molta ne è disponibile), il prezzo tende a scendere. Pensa alle fragole 🍓: se ce ne sono tantissime al mercato, il venditore le venderà a un prezzo più basso per non farle marcire.
Il punto in cui la domanda e l'offerta si incontrano determina il prezzo di equilibrio. Questo è il prezzo a cui la quantità che i consumatori vogliono acquistare è uguale alla quantità che i venditori vogliono vendere. Se il prezzo è troppo alto, ci saranno troppe cose invendute. Se è troppo basso, la gente farà a botte per comprarle!🥊
Molte cose possono influenzare la domanda e l'offerta. Ad esempio, le mode influenzano la domanda: un vestito super trendy👗 vedrà la sua domanda schizzare alle stelle. Oppure, un evento meteorologico come una gelata può ridurre l'offerta di arance 🍊, facendone aumentare il prezzo.